Gargano, terra di natura e di bellezza. Terra di storia, di mare cristallino e di tradizione.
Cosa abbiamo dimenticato? Uno degli elementi fondamentali che rendono speciale e unico un territorio: i piatti tipici e tutto il settore dell’enogastronomia. E allora andiamo a vedere quali sono, e cosa bisogna assolutamente provare.
- Fave di Carpino – servite spesso come crema accompagnata da crostini caldi o salsa per condire la pasta. Le fave sono un legume che si mangia anche fresco;
- Caciocavallo podolico – formaggio diventato prezioso perché prodotto da una particolare razza di mucche che stanno solo nel Sud Italia;
- Il Pancotto - pane vecchio condito con olio, accompagnato da verdure selvatiche e patate;
- Tarallo dolce – a volte anche glassato. Da mangiare a fine pasto accompagnato da vino locale;
- Ciammaruchelle – piccole lumache che si trovano nei campi non coltivati. Le lumache si cucinano con sugo fresco, aglio e menta;
- La tiella – a base di patate condita a seconda delle preferenze da pomodori, pecorino, pan grattato, origano e funghi. Si cuoce a strati, possibilmente dal fornaio per una cottura ad hoc;
- Ostie ripiene di Monte Sant’Angelo – due ostie preparate artigianalmente con al centro le mandorle caramellate;
- I “Sospiri” o “Dolce della Sposa” - sono tipici di Vico del Gargano, il paese degli innamorati. Sono piccoli pirottini farciti con crema pasticcerà o al cioccolato e ricoperti di glassa;
- Paposcia – Focaccia cotta a legna e farcita a piacimento;
Foto: Blog Italiando
Copyright 2015 www.orchideavillage.it - Tutti i diritti sono riservati - Puglia Due SRL - P.IVA. 04281330755
Dove Siamo - Credits - Privacy & Cookie | booking@orchideavillage.it - fax: 0832.841220
Orchidea Blu Hotel - Strada Statale 89 km. 79, 71018 San Menaio - Tra Rodi Garganico e Peschici
Lascia una risposta